Arrupe, il generale che portò i gesuiti sulla frontiera
Il 14 novembre 1907 nasceva Pedro Arrupe.
Il 14 novembre 1907 nasceva Pedro Arrupe.
Sul numero di novembre il teologo Marco Vergottini esamina il pensiero del cardinal Martini riguardo ai laici. Una riflessione che aiuta a uscire da definizioni stereotipate e a riconoscere l’importanza… Continua a leggere
Padre Francesco Occhetta e padre Giacomo Costa hanno partecipato alle 48ma settimana sociale dei cattolici italiani a Cagliari, dal 26 al 29 ottobre. Chiediamo un loro contributo per capire come… Continua a leggere
Il sito dei domenicani dell’Italia Settentrionale rende omaggio ad Henri de Lubac SJ a 50 anni dall’uscita di Le Mystere du Surnaturel.
Dato il tema della Settimana sociale – “Il lavoro che vogliamo: ‘libero, creativo, partecipativo e solidale’ [Eg 192]” – sia il volume che la mostra sono incentrati sulla questione del lavoro
Da sabato 14 ottobre fino a domenica 10 dicembre Pistoia, capitale italiana della cultura 2017, dedica una mostra al suo illustre cittadino Ippolito Desideri (Pistoia, 1684 – Roma, 1733), missionario gesuita… Continua a leggere
Padre Pino Piva senior ha ricevuto il “Delfino d’Oro” dalla città di Pescara: “E’ stato un riferimento per la comunità, attraverso la sua presenza nella parrocchia di Cristo Re”
All’Urbaniana la mostra “In nomine Domini. Missionario dell’Africa. Cardinale Adam Kozłowiecki Societatis Jesu” (1911-2007)
La Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sez. San Luigi organizza un ciclo di lezioni che ha per titolo: “I flussi migratori di ieri e di oggi: problema o risorsa?”
Nell’editoriale del nuovo numero l’auspicio che la consultazione del 22 ottobre rilanci il dibattito sul ruolo delle Regioni nel nostro Paese ma anche molti interrogativi legati all’indeterminatezza dei quesiti e… Continua a leggere
Il programma annuale del Centro Veritas di Trieste ha come filo conduttore alcuni temi dell’International Decade for the Rapprochement of Cultures 2013-2022 dell’Unesco
Sarebbe risalente al XVII secolo e sembrerebbe ricollegabile all’ambiente gesuita messinese