Social camp a villa Sant’Ignazio
A settembre, un luogo di convivialità, aperto a tutte a tutti quelli che sentono di dover condividere qualcosa per produrre un cambiamento positivo nella società.
A settembre, un luogo di convivialità, aperto a tutte a tutti quelli che sentono di dover condividere qualcosa per produrre un cambiamento positivo nella società.
Il Santo Padre “non esclude nessuno” in un video inedito fatto per preparare la prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR), domenica 29 settembre 2019.
All’Università Gregoriana il dialogo tra Luciano Manicardi, priore della Comunità di Bose, Massimo Cacciari, filosofo, e Marco Damilano, direttore de L’Espresso, nel colloquio sulle migrazioni “Rifugiati: ai confini dell’umanità”, organizzato dal Centro Astalli.
Una delegazione della Cgil guidata dal segretario generale, Maurizio Landini, e della Flai-Cgil (il sindacato dei lavoratori agro-alimentari), insieme all’Associazione Romana Studi e Solidarietà, rappresentata dal vice presidente Manuel Sanchez,… Continua a leggere
“Stiamo trasformando il nostro mare in zona di frontiera: questo limiterà la libertà di tutti e ridurrà in futuro anche i nostri diritti”, denuncia padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro… Continua a leggere
Il Centro Astalli presenta #ciriguarda: la nuova campagna social per la prossima Giornata Mondiale del Rifugiato.
Il Premio Don Oreste Benzi va, nella sua 1^ edizione, a padre Fabrizio Valletti e al suo Centro Hurtado. Nato nel 2001 per aiutare i giovani e le donne più… Continua a leggere
Il corso di formazione 2019 del Centro Astalli “Europa futuro plurale. Con i migranti verso un nuovo spazio comune”, realizzato con il contributo del Parlamento europeo e della Commissione europea,… Continua a leggere
L’iniziativa è promossa dalle Comunità CVX in Europa
Gratitudine del Centro Astalli per i testi della Via Crucis affidati da papa Francesco a Suor Eugenia Bonetti. “Dal Centro Astalli giunga a Suor Eugenia, amica e compagna di strada da tempo,… Continua a leggere
Il cardinale Bassetti: «Dobbiamo temere chi, creando la mentalità del nemico, cerca di uccidere la nostra anima e l’anima dell’altro».
Pensare ed agire a favore dei più deboli e per il bene della nostra società