Astalli: “Preoccupati per il Decreto Sicurezza e Immigrazione”
Decreto legge e voto di fiducia sono strumenti inadeguati per gestire le migrazioni in Italia, dimostrano incapacità politica di uscire da logiche emergenziali
Decreto legge e voto di fiducia sono strumenti inadeguati per gestire le migrazioni in Italia, dimostrano incapacità politica di uscire da logiche emergenziali
Uno scambio di idee per approfondire e riflettere sui diversi apostolati presenti nei territori della Provincia EUM.
Una grande festa per le scuole, presentata dal giornalista Rai Giovanni Anversa, animata dalla musica rap di Amir Issaa e dal monologo teatrale di Fabio Troiano. Belli e importanti l’appello… Continua a leggere
Le attività delle opere legate a Villa Sant’Ignazio e i prossimi appuntamenti
Il 3 ottobre, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, il Centro Astalli inaugura “I giardini della memoria e dell’accoglienza” nelle sette città italiane in cui opera.
Da oltre 15 anni il Centro Astalli ha dato vita ai progetti Finestre sul diritto d’asilo e Incontri sul dialogo interreligioso, nelle ma soprattutto con le scuole, con i professori… Continua a leggere
Al Centro di accoglienza il 15 settembre è stato un giorno speciale, di festa, a cui hanno partecipato tutti insieme rifugiati, volontari, operatori e amici del Centro Astalli.
A Trento, sabato 8 settembre si è tenuta la 15ª edizione del Social Play Day, l’evento organizzato ogni anno a Villa S. Ignazio che coniuga sport, volontariato e servizio civile.
Il Generale chiede di “promuovere una cultura di protezione dei minori e delle persone vulnerabili”, come padre Adolfo Nicolás già chiedeva nella sua lettera del 18 maggio 2015, e incoraggia… Continua a leggere
All’Istituto Arrupe assegnate 100 borse di mobilità ERASMUS PLUS per giovani con vulnerabilità
La rete Pictor, attiva presso Villa Angaran San Giuseppe di Bassano del Grappa e da poco ente aderente della Fondazione sant’Ignazio di Trento, mercoledì 25 luglio ha ospitato in visita… Continua a leggere
“Attraverso la figura di Paolo Dall’Oglio è importante dare attenzione alle condizioni di una comunità stremata da 7 anni di guerra. Paolo è il simbolo di un popolo per cui… Continua a leggere