Passa al contenuto principale
Gesuiti
Gesuiti in Italia, Albania, Malta e Romania
Letture consigliate
Gesuiti Letture consigliate L’unità d’Italia e la Santa Sede

Giovanni Sale

L’unità d’Italia e la Santa Sede

Casa editrice Jaca Book

In occasione della celebrazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il dibattito storico sulla “questione risorgimentale” sta vivendo un momento di vivacità, almeno a livello politico e mediatico. Da varie parti e con diverse motivazioni vengono espresse sempre di più, non solo da opinionisti, ma anche da politici, perplessità sul modo in cui fu raggiunta l’unità d’Italia e sull’opportunità della forma di Stato “accentrato” che fu adottata dalla élite politica piemontese del tempo. Per questi la raggiunta unificazione degli antichi Stati regionali sotto lo scettro di casa Savoia, e quindi sotto il modello statuale piemontese, fu un’operazione condotta affrettatamente e sotto l’incalzare degli eventi. Si deve parlare dunque di Risorgimento come di un’operazione “sbagliata”? O meglio come di una rivoluzione “fallita”?
Una breve appendice documentale coglie a caldo il dibattito che esisteva a quel tempo sulla “questione risorgimentale” all’interno del mondo cattolico.

Ultime notizie
Esplora tutte le news
Grazie Francesco, “uomo di Dio”

Condividere la memoria grata di Papa Bergoglio, “uomo di Dio”. Così p. Arturo Sosa prova a rileggerne la testimonianza, nella conferenza stampa promossa ieri mattina presso la Curia Generalizia della Compagnia : “La sua motivazione profonda nella vita è… Continua a leggere