75 anni di Aggiornamenti Sociali: un Festival per Rallentare

Milano si prepara ad accogliere “Rallentare | Festival dei ritmi sostenibili”, un nuovo appuntamento culturale ideato dalla rivista Aggiornamenti Sociali e dalla Fondazione Culturale San Fedele, che si terrà sabato 4 ottobre 2025 negli spazi della Fondazione Culturale San Fedele, nel cuore della città (piazza San Fedele 4 e in Via Ulrico Hoepli 3/b).
L’iniziativa è parte delle celebrazioni per il 75° anniversario della pubblicazione di Aggiornamenti Sociali, rivista della Fondazione, e si propone come un percorso multidisciplinare per ripensare i ritmi quotidiani e vivere la musica e l’arte come esperienze immersive e contemplative, per favorire riflessione critica, partecipazione attiva e nuovi immaginari sociali fondati sull’ecologia integrale, a dieci anni dall’enciclica Laudato si’ di papa Francesco.
«È possibile – si è chiesto il direttore di Aggiornamenti Sociali Giuseppe Riggio – rallentare nella nostra società senza che questo suoni come una fuga per chi non è d’accordo o sia vissuto come una parentesi temporanea? Si può essere appieno inseriti nelle dinamiche odierne, ma con un ritmo diverso? A partire da queste domande vogliamo alimentare il dibattito su come abitiamo luoghi e relazioni che compongono le nostre vite. E in una città frenetica e complessa come Milano, questi aspetti sono ancora più importanti».
Con il Festival Rallentare, la Fondazione Culturale San Fedele rinnova la sua vocazione alla ricerca di nuovi paradigmi culturali, dove arte, musica e pensiero critico si intrecciano per esplorare vie inedite in cui la dimensione spirituale si incarna oggi nella vita quotidiana.
Il programma
Il Festival proporrà tavole rotonde, laboratori, percorsi artistici e spirituali, passeggiate urbane, mostre e attività per giovani e giovanissimi. Tra gli ospiti: Elsa Fornero, Elena Granata, Luca Mercalli, Federico Cabitza, Ivana Pais, Simone Romagnoli, Paolo Bovio, Fabio Carminati, Vania De Luca, Luciana Grosso e molti altri. Il Festival si concluderà nell’Auditorium San Fedele con la suggestiva proiezione acusmatica del film d’animazione Flow. Un mondo da salvare, vincitore del Premio Oscar 2025 come miglior film di animazione. Grazie all’Acusmonium Sator della sala, sistema di 50 altoparlanti unico in Italia, il pubblico vivrà un’esperienza immersiva che trasformerà il suono in un veicolo sensoriale capace di toccare con grande delicatezza le corde interiori. La proiezione sarà accompagnata da un dialogo dedicato ai temi della solidarietà sociale e ambientale con la partecipazione di Giovanni Mori (ingegnere energetico e attivista per il clima) ed Erica Tossani (co-direttrice Caritas Ambrosiana).
Eventi gratuiti
Tutte le attività sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti (ad eccezione della proiezione serale, con un biglietto intero di 8 euro e un ridotto per gli spettatori under 30 di 5 euro). Durante gli eventi sarà attivo uno spazio con animatori dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni. Durante tutto lo svolgimento del Festival sarà aperto il Bistrot San Fedele, il secret bar all’interno dell’Auditorium San Fedele.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano e sostenuta dalla Fondazione Cariplo, coinvolge diversi partner e realtà: INNER_SPACES, Museo San Fedele, Assistenza Sanitaria San Fedele, Fondazione Carlo Maria Martini, Circolo Laudato si’ – Milano “San Fedele” , Fuorimano, CVX Italia, UCSI – Unione Cattolica della Stampa Italiana, Libreria Àncora, Associazione Piedipagina e AlgoNatural. Inoltre, collaborano come media partner: TV2000, InBlu2000, Play2000 e Radio Marconi.
Programma completo, maggiori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito: rallentare.org