Un nuovo anno di cultura al San Fedele, fra tradizione, qualità e innovazione
Presentata la programmazione culturale della Fondazione San Fedele, dei gesuiti di Milano
Presentata la programmazione culturale della Fondazione San Fedele, dei gesuiti di Milano
A Dublino durante la sua recente visita in Irlanda, il 25 agosto papa Francesco ha incontrato, come ormai consuetudine, un gruppo di gesuiti, immediatamente dopo quello con otto vittime di… Continua a leggere
Il quarto volume della collana Accènti de «La Civiltà Cattolica» per accompagnare il Sinodo dei Vescovi
Ricorre quest’anno il bicentenario della nascita di p. Angelo Secchi (1818 – 1878): sono numerosi gli eventi – di portata nazionale e internazionale – organizzati per ricordare la figura del… Continua a leggere
Se da un lato si pone l’accento sul legame tra economia e benessere, e persino felicità, dall’altro si assiste all’allargamento di un’economia dello ‘scarto’ – secondo la denuncia di papa… Continua a leggere
A Garessio, nel cuneese, un busto ricorda padre Giacomo Cocchi fondatore nel 1911 delle colonie, frequentate fino al secondo dopoguerra da migliaia di ragazzi, perlopiù di famiglie meno abbienti. L’edizione… Continua a leggere
Riportiamo l’articolo dell’Osservatore Romano del 17 giugno dedicato al gesuita Gaston Fessard a quarant’anni dalla morte
In “Passato e Presente”, – il programma Rai che si propone di raccontare i grandi e piccoli eventi e i personaggi che hanno segnato la storia del mondo, per fornire… Continua a leggere
Settimana news dedica un articolo a Filippo Grimaldi, che entrò nei gesuiti nel 1658, studiò a Genova e a Torino e nel 1655 si imbarcò a Lisbona per Macao. Ebbe… Continua a leggere
“La forza di una scelta”: su TV2000 il 21 giugno- alle 9.10 con replica nella settimana- il docufilm su San Luigi Gonzaga, realizzato in occasione dei 450 anni dalla nascita… Continua a leggere
In corso di ultimazione la ristrutturazione del Seminario e della Facoltà Teologica. Trasferita a Posillipo l’infermeria.
Boetto fu coordinatore della delegazione di assistenza agli emigranti ebrei, il cui centro direzionale era a Genova. La struttura riuscì a portare in salvo un gran numero di ebrei che,… Continua a leggere