Padova. I primi voti di Luciano, Marco e Romain
Il primo di ottobre tre novizi, Luciano Simone, Marco Piaia e Romain Belibi Akoa davanti al Provinciale Carlo Casalone, hanno emesso i primi voti di povertà, di castità e di… Continua a leggere
Il primo di ottobre tre novizi, Luciano Simone, Marco Piaia e Romain Belibi Akoa davanti al Provinciale Carlo Casalone, hanno emesso i primi voti di povertà, di castità e di… Continua a leggere
Il Pontificio Seminario Campano Interregionale di Posillipo-Napoli, inaugurato ufficialmente il 29 aprile del 1912, compie cent’anni. Le Celebrazioni per il Centenario si sono aperte il 19 ottobre con una solenne… Continua a leggere
Nel corso del 2011 alcuni gesuiti in formazione hanno ricevuto il sacramento dell’Ordine in varie parti d’Italia e di altri paesi, dove stanno studiando. Più precisamente hanno ricevuto l’ordinazione diaconale… Continua a leggere
La Provincia d’Italia riprende il corso di italiano nell’estate 2011 (30 luglio-28 agosto) rivolto a scolastici di altre Provincie che desiderano “entrare in Italia”. Il corso, che ha una forma… Continua a leggere
Come i giovani vivono e percepiscono le relazioni affettive? Intorno a questo interrogativo si è svolto, dal 31 marzo al 5 aprile, presso la casa dei Gesuiti a Padova, l’incontro… Continua a leggere
L’Istituto Filosofico Aloisianum, centro europeo di formazione della Compagnia di Gesù, affidato alla Provincia d’Italia dei gesuiti, con sede a Padova, ha realizzato il suo sito, all’indirizzo www.aloisianum.com Il sito,… Continua a leggere
I novizi del primo anno comunicano che dal 22 gennaio al 26 febbraio, presso la casa delle Suore Francescane in Camogli, vivranno l’esperienza del mese di Esercizi Spirituali.
Da giovedì 4 a domenica 6 novembre, trentatré scolastici italiani provenienti da molte città d’Europa si sono ritrovati a Padova per il consueto incontro annuale.
Sono sei i candidati che hanno chiesto di ricevere gli Ordini sacri del Diaconato e del Presbiterato: Ronny Alessio, Renato Colizzi, Rosario Meli, Narcisio Sunda, Giuseppe Trotta e Leonardo Vezzani.