Convegno Nazionale della CVX

Dal 1 al 4 Maggio si è svolto a Sassone il 49mo Convegno Nazionale della CVX italiana.
Gli oltre 250 partecipanti si sono confrontati sul tema giubilare della Riconciliazione, stimolati dalla toccante testimonianza di Agnese Moro e Adriana Faranda, riconcliatesi vent’anni dopo l’ uccisione dell’on. Moro, da acute riflessioni sulle problematiche di guerra e di ecologia integrale, offerte da p. Mauro Bossi di Aggiornamenti Sociali.
Molto belli i pellegrinaggi giubilati alle basiliche di S. Pietro e di S. Paolo fuori le mura, con la celebrazione Eucarjstica presieduta dal cardinale elettore, Juan de la Caridad García Rodríguez, arcivescovo dell’Avana, che ha ricevuto 15 “impegni temporanei e permanenti” pronunciati da convegnisti provenienti da diverse città. Nell’assemblea conclusiva del 4/5 mattina, è stata accolta nella Comunità Nazionale CVX la nuova Comunità del Poggeschi di Bologna, giovani famiglie che con i loro bambini hanno rappresentato la punta più vivace di queste giornate.
“L’entrata di questo ultimo gruppo bolognese nella Comunità Nazionale Cvx” spiega p. Massimo Nevola SJ, assistente nazionale “con i loro tanti bambini piccoli, costituisce per tutti un fattore di grande consolazione.
Inoltre la provenienza di molti di loro da percorsi EVO e post EVO costituisce un elemento molto interessante per rilanciare in Italia nuove modalità di aggregazione. Il cammino verso una Cvx matura è sempre diversificato e la storia dei nostri singoli gruppi lo dimostra. Ma in tutti e per tutti è stata e resta fondamentale l’esperienza degli Esercizi, anima profonda di ogni nostro agire”.
In Italia le CVX sono 40 con circa 750 membri che attivamente partecipano alle riunioni formative e alle attività di servizio che, al di là del personale impegno professionale, abbracciano diversi ambiti nelle aree della spiritualità, della cultura e della promozione sociale.
Negli ultimi anni le CVX italiane hanno concentrato le loro Preferenze Apostoliche nel servizio diretto per i migranti, nella lotta politica per la giustizia sociale e la legalità, nella pastorale della piena integrazione comunitaria di divorziati, separati e lgbtq+ , offrendo inoltre alla Compagnia la disponibilita a gestire alcune case e opere.
A Malta le comunità sono 23 con circa 250 membri, di cui 100 sono giovani tra i 18 e i 35 anni.
Visita il sito delle CVX in Italia