Passa al contenuto principale
Gesuiti
Gesuiti in Italia, Albania, Malta e Romania
News
Gesuiti News Giovani Formare giovani appassionati del bene comune
Giovani

Formare giovani appassionati del bene comune

“Venice Faith and Politics”: si è tenuto dal 14 al 21 agosto, a Venezia, il workshop su Fede e Politica, giunto alla sua ottava edizione (ogni due anni, dal 2006, con l’interruzione del Covid), organizzato da un team di gesuiti e laici provenienti da tutta Europa (e con il patrocinio della Jesuit Conference of European Provincials), e rivolto a giovani di tutta Europa dai 20 ai 35 anni. 16 i partecipanti, provenienti da Albania, Croazia, Francia, Irlanda, Italia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Svezia.

Nell’equipe formativa:

  • P. Peter Rozic (Slovenia)
  • P. Edmond Grace (Irlanda)
  • P. Giuseppe Riggio
  • P. Luciano Larivera
  • P. Cesare Sposetti
  • Sc. Louis Tonneau (Belgio)
  • Kevin Hargaden (Irlanda)

Il workshop è un’esperienza in cui i giovani sono invitati a ripercorrere le proprie storie di impegno politico e sociale, in un tempo scandito da momenti di riflessione e preghiera (sulla base di input di spiritualità ignaziana, con un occhio particolare al discernimento degli spiriti), da momenti di formazione offerte dai membri del team e da testimonianze date da relatori esterni impegnati in politica o in ambito sociale – quest’anno sono intervenuto Rosario Farmhouse, dal Portogallo, presidente della Commissione Nazionale per i diritti dei bambini e dei giovani; Katrine Cammilleri, direttrice del JRS Malta; Peadern Tobin, deputato del Parlamento Irlandese – , da momenti di condivisione e scambio, e altri momenti di visita di Venezia e di relax.

“Gli obiettivi fondamentali del programma”, spiega p. Cesare Sposetti, “sono stati: 

– aiutare i giovani a riflettere sulla propria storia personale e sulla propria vocazione all’impegno sociale e politico, 

– aiutarli a sentire come la loro dimensione di Fede e di rapporto con il Signore è pienamente coinvolta nel loro servizio, 

– formarli alla costante e disinteressata ricerca del bene comune e al riconoscere e perseguire il meglio per sé e per le comunità che sono e saranno chiamati a servire. 

Molti temi dell’attualità europea, come la guerra in Ucraina, la crisi ambientale, l’avanzata dei nazionalismi e dei populismi, sono ovviamente entrati nella discussione, ma l’obiettivo principale, generale, è stato quello di sempre: formare giovani appassionati alla causa del bene comune, che siano in grado di discernerlo nei vari contesti della propria vita e impegno e in grado di dedicarvisi con tutto se stessi”.

Ultime notizie
Esplora tutte le news
Grazie Francesco, “uomo di Dio”

Condividere la memoria grata di Papa Bergoglio, “uomo di Dio”. Così p. Arturo Sosa prova a rileggerne la testimonianza, nella conferenza stampa promossa ieri mattina presso la Curia Generalizia della Compagnia : “La sua motivazione profonda nella vita è… Continua a leggere