I gesuiti a Palermo

Un itinerario turistico-spirituale sulle tracce dei gesuiti a Palermo è la proposta del sito dell’arcidiocesi che delinea un percorso di incontro con la comunità dei gesuiti strutturato secondo tre dimensioni: spiritualità, formazione intellettuale e promozione della giustizia.
I gesuiti giunsero in Sicilia poco più di dieci anni dopo la nascita della Compagnia, avvenuta nel 1534.
Anche nella città di Palermo i gesuiti hanno dato un impulso notevole all’evoluzione dei diversi contesti sociali in termini di giustizia, cultura e dignità umana. Il loro agire, sempre mediato dalla quotidiana meditazione personale, dalla riflessione, dalla preghiera e dallo studio, che talvolta ha incontrato il favore dei potenti, altre volte ha suscitato avversione fino alla soppressione, è sempre stato ed è mosso dall’impegno di camminare insieme, soprattutto con i giovani: fare un passo dopo l’altro, più avanti, nella manifestazione sempre più esplicita della gloria di Dio ed incontrare il Suo vero volto.