Il diario di Lorenzo Rocci a Villa Mondragone

Lunedì 4 luglio è stato presentato il diario di Lorenzo Rocci (Bibliotheka Edizioni), a cura del prof. Vittorio Capuzza, a Villa Mondragone, storica sede del Collegio dei Nobili della Compagnia di Gesù e proprietà dell’Università Tor Vergata di Roma dal 1981.
Idealmente il diario di Rocci è così tornato a casa, in una delle residenze dove è stato compilato e dove è nato anche il Dizionario di greco; entrambi hanno poi seguito il gesuita a Roma nelle sue successive destinazioni. Il libro è stato pubblicato esattamente un anno fa ma si è preferito attendere che la situazione pandemica fosse migliorata per organizzarne la presentazione.

Alla presentazione erano presenti anche il p. Provinciale, P. Roberto del Riccio, il Socio, p. Paul Pace, l’economo di Provincia, Berardino Guardino, e Gianluca De Angelis, dell’ufficio economato, che negli anni ha seguito gli accordi sui diritti d’autore, l’archivista di Provincia Maria Macchi, p. Federico Lombardi e p. Elberti. Dalla Curia Generalizia il direttore amministrativo dell’ARSI, p. González e p. Bélanger dell’ufficio comunicazioni.
Secondo il fitto programma l’evento si è aperto con i saluti del Magnifico Rettore, il Prof. Orazio Schillaci, della Dottoressa Quattrociocche, Direttrice Generale, del Provinciale EUM e del Prof. Fidanza, Presidente di Villa Mondragone. P. Lombardi ha offerto ai presenti un’introduzione sulla figura di Rocci e su Villa Mondragone dove lo stesso p. Lombardi ha avuto modo di seguire alcune lezioni proprio nella sala dove è stato presentato il libro, sessant’anni prima. Più volte il gesuita ha sottolineato la continuità tra l’operato dei gesuiti e quello dell’Università nel campo della cultura e della formazione a Villa Mondragone, un legame e una tradizione che dal 1864 continua ancora oggi.

Gli interventi che si sono susseguiti hanno messo in luce gli studi di p. Lorenzo Rocci (prof. Dettori), la fortuna del suo vocabolario e il suo attuale indirizzo (professoressa Raimondi), i suoi interessi per l’agiografia (prof. Caliò).
Le conclusioni sono state presentate da Eugenio Picozza che ha introdotto l’ultimo intervento, quello dell’autore, il Prof. Capuzza: una lectio su quanto emerge dal diario e dalle opere di Rocci, sulla sua biografia e sul contesto sociale, storico e umano in cui è vissuto ed ha lavorato.
Al termine della presentazione è stata inaugurata la mostra “Una scuola del passato per le scuole del presente: il Collegio di Villa Mondragone”. La presentazione e la mostra sono frutti della convenzione stipulata tra l’Università di Tor Vergata e la Provincia Euro – Mediterranea per l’organizzazione di eventi culturali a beneficio di studenti universitari e non, intitolata “Una scuola di scuole. Fra arte e scienza a Villa Mondragone”.
“Le fotografie conservate nel nostro archivio di provincia sono state digitalizzate, accompagnate da didascalie e testi che potessero contestualizzare le immagini ed i gruppi, è stato realizzato anche un catalogo della mostra”, dichiara l’archivista Maria Macchi.
A partire da settembre l’allestimento sarà visitabile dalle scuole di ogni ordine e grado, la mostra è anche fruibile da parte di tutti i visitatori della Villa. Sulla piattaforma YouTube è disponibile la registrazione dell’evento.