Il Vecchio Bazar di Tirana: la cura della memoria e l’identità urbana
![](https://d1c233nw6edifh.cloudfront.net/wp-content/uploads/2025/02/tirana-bazar-1098x732.jpg)
Riportare all’attenzione pubblica la storia del Vecchio Bazar di Tirana, che un tempo costituiva uno dei principali centri economici e culturali della capitale albanese: è stato l’obiettivo dell’evento che si è svolto, il 6 febbraio, presso la Libreria Atë Zef Valentini, organizzato dall’Ambasciata Svizzera e dal Centro Culturale Atë Zef Valentini.
Gli autori della pubblicazione, Anna Shkreli, Arba Baxhaku e Alen Bejko, hanno illustrato nel dettaglio il loro lavoro di ricerca, condividendo storie finora sconosciute sul Vecchio Bazar. La presentazione del progetto è stata seguita da una conversazione aperta con il team creativo. Il pubblico ha avuto l’opportunità di partecipare attivamente al dialogo sull’importanza della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale di Tirana. Il dibattito ha suscitato riflessioni sul ruolo della memoria storica nella definizione dell’identità urbana e sulle sfide poste dalla rapida modernizzazione della città.
L’iniziativa è stata accolta calorosamente dai presenti, sottolineando l’importanza di collaborazioni istituzionali per la salvaguardia della storia. Sia la Il Centro Atë Zef Valentini che l’Ambasciata Svizzera a Tirana hanno espresso il loro impegno a sostenere ulteriori progetti volti alla promozione della cultura e della storia in Albania.
![](https://d1c233nw6edifh.cloudfront.net/wp-content/uploads/2025/02/tirana-bazar-2-876x584.jpg)