Passa al contenuto principale
Gesuiti
Gesuiti in Italia, Albania, Malta e Romania
News
Gesuiti News Preghiera La preghiera del Papa per chi fugge dal proprio Paese
Preghiera

La preghiera del Papa per chi fugge dal proprio Paese

Foto di Julie Ricard su Unsplash

A giugno, il video di Francesco con l’intenzione di preghiera diffusa attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa è sul tema “Per quanti fuggono dal proprio Paese”: Preghiamo perché i migranti in fuga dalle guerre o dalla fame, costretti a viaggi pieni di pericoli e violenze, trovino accoglienza e nuove opportunità di vita nei Paesi che li ospitano.

Video del Santo Padre
Queridos hermanos y hermanas quisiera que en este mes oremos por los que huyen de su país.
Al drama que viven las personas forzadas a abandonar su tierra huyendo de guerras o de la pobreza, se une muchas veces el sentimiento de desarraigo, de no saber a dónde se pertenece.
Además, en algunos países de llegada, los migrantes son vistos con alarma, con miedo.
Aparece entonces el fantasma de los muros: muros en la tierra que separan a las familias y muros en el corazón.
Los cristianos no podemos compartir esta mentalidad. El que acoge a un migrante, acoge a Cristo.
Debemos promover una cultura social y política que proteja los derechos y la dignidad del migrante. Y que los promueva en sus posibilidades de desarrollo. Y que los integre.
A un migrante hay que acompañarlo, promoverlo e integrarlo.
Oremos para que los migrantes que huyen de las guerras o del hambre, obligados a viajes llenos de peligro y violencia, encuentren aceptación y nuevas oportunidades en la vida.

Traduzione in lingua italiana
Cari fratelli e sorelle, questo mese vorrei che pregassimo per coloro che fuggono dal proprio Paese.
Al dramma vissuto dalle persone costrette a lasciare la propria terra, in fuga da guerre o dalla povertà, si aggiunge spesso una sensazione di sradicamento, di non sapere quale sia il proprio posto.
Inoltre, in alcuni Paesi di arrivo, i migranti sono visti con allarme, con paura.
Appare allora il fantasma dei muri: muri nella terra, che separano le famiglie, e muri nel cuore.
Noi cristiani non possiamo condividere questa mentalità. Chi accoglie un migrante accoglie Cristo.
Dobbiamo promuovere una cultura sociale e politica che protegga i diritti e la dignità dei migranti. E che li sostenga nelle loro possibilità di crescita. E che li integri.
Un migrante ha bisogno di essere accompagnato, sostenuto e integrato.
Preghiamo perché i migranti in fuga dalle guerre o dalla fame, costretti a viaggi pieni di pericoli e violenze, trovino accoglienza e nuove opportunità di vita

Tag
Ultime notizie
Esplora tutte le news