Passa al contenuto principale
Gesuiti
Gesuiti in Italia, Albania, Malta e Romania
Letture consigliate
Gesuiti Letture consigliate Cultura in (s)vendita. L’associazionismo culturale palermitano tra innovazione e frammentazione

Cultura in (s)vendita. L’associazionismo culturale palermitano tra innovazione e frammentazione

L’associazionismo culturale palermitano tra innovazione e frammentazione
Casa editrice FrancoAngeli
Gianni Notari

Il rapporto che intercorre tra il fenomeno dell’associazionismo culturale e lo sviluppo socio-economico di un territorio è al centro del lavoro di ricerca condotto dall’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” di Palermo. I risultati dell’indagine sono confluiti nel volume “Cultura in (s)vendita” curato da Padre Giovanni Notari, direttore dello stesso Istituto. Lo studio, che ha censito 802 organizzazioni senza scopo di lucro attive a Palermo nei molteplici ambiti, dalla produzione artistica alla formazione, dalla promozione di eventi alla gestione di biblioteche, archivi e palazzi storici, pone l’accento sul concetto di capitale sociale “l’insieme di quegli elementi dell’organizzazione sociale – come la fiducia, le norme condivise, le reti sociali – che possono migliorare l’efficienza della società nel suo insieme, nella misura in cui facilitano l’azione coordinata degli individui”. La tesi al centro del volume è che una virtuosa combinazione di cultura e capitale sociale possa contribuire al miglioramento della qualità della vita.

Ultime notizie
Esplora tutte le news
Grazie Francesco, “uomo di Dio”

Condividere la memoria grata di Papa Bergoglio, “uomo di Dio”. Così p. Arturo Sosa prova a rileggerne la testimonianza, nella conferenza stampa promossa ieri mattina presso la Curia Generalizia della Compagnia : “La sua motivazione profonda nella vita è… Continua a leggere