Medio Oriente: gesuiti, guerra e frontiere
https://www.youtube.com/watch?v=2e__Y8TK_Gc#t=11
https://www.youtube.com/watch?v=2e__Y8TK_Gc#t=11
Perché nonostante il rischio personale, i gesuiti continuano a lavorare in zone di guerra? Cosa si può imparare da questo approccio? Nel video realizzato dalla Rete ignaziana (IN), il gesuita… Continua a leggere
I gesuiti dell’Ajan (la Rete della Compagnia in Africa per la lotta all’Aids) sperano di poter dare un aiuto nella prevenzione della diffusione di Ebola. Poiché Ebola si diffonde rapidamente… Continua a leggere
Cari amici e compagni, per la maggior parte di noi, l’estate è stato un momento di riposo e relax, per incontrare gli amici, partecipare a incontri giovanili estivi come Magis,… Continua a leggere
Si chiama ESDAC, Esercizi Spirituali per il Discernimento Apostolico Comune ed è un possibile modo di fare gli Esercizi dove l’esercitante è… un gruppo di persone. Si tratta di un… Continua a leggere
L’Ufficio per lo Sviluppo della Provincia dell’Africa Orientale (AOR) ha pubblicato un libretto di riflessioni dal titolo: Jesuits to the Frontiers: Reflection on Vocation and Mission (“Gesuiti alle frontiere: riflessione… Continua a leggere
Un documentario prodotto dalla Jesuit Communications Foundation (JesCom) nelle Filippine è stato l’unico finalista asiatico tra i 74 candidati di tutto il mondo per il miglior film documentario al XXIX… Continua a leggere
Negli ultimi 10 anni i gesuiti hanno lavorato al processo di costruzione della pace in Kenya trovando “Dio nel caos”: sono le parole di P. Peter Knox SJ dell’Hekima College… Continua a leggere
La comunità della Curia Generalizia ha avuto la gioia di avere papa Francesco per il pranzo, il giorno della festa di S. Ignazio. Egli ha comunicato all’ultimo momento al Padre… Continua a leggere
Dal 23 al 28 giugno scorso l’Associazione Internazionale Jungmann per i Gesuiti e la Liturgia ha celebrato in Messico il suo congresso biennale, inserito nell’agenda delle celebrazioni per il suo… Continua a leggere
Oggi 31 luglio avviene il passaggio di consegne tra padre Carlo Casalone e padre Gianfranco Matarazzo. Casalone, dopo sei anni, lascia il servizio di Provinciale di Italia e di Albania… Continua a leggere