Passa al contenuto principale
Gesuiti
Gesuiti in Italia, Albania, Malta e Romania
News
Gesuiti News Sociale Rapporto annuale Astalli: la pedagogia dello sguardo, medicina contro la barbarie
Sociale

Rapporto annuale Astalli: la pedagogia dello sguardo, medicina contro la barbarie

È stato presentato il Rapporto annuale 2025 del Centro Astalli: uno strumento per capire attraverso dati e statistiche quali sono le principali nazionalità degli oltre 24mila rifugiati e richiedenti asilo assistiti, di cui 11mila a Roma, che si sono rivolti nel corso dell’anno al Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia, quali le difficoltà che incontrano nel percorso per il riconoscimento della protezione e per l’accesso all’accoglienza o a percorsi di inclusione.

Nel corso dell’evento, tenutosi a Roma presso l’Aula della Congregazione della Curia generalizia della Compagnia di Gesù, e trasmesso in diretta sul canale canale YouTube d, p. Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli, ha presentato i dati che emergono dal Rapporto, che raccontano una realtà che, grazie agli oltre 800 volontari che operano nelle 8 sedi territoriali (Roma, Bologna, Catania, Grumo Nevano, Padova, Palermo, Vicenza, Trento), si adegua e si adatta a rispondere ai mutamenti sociali e legislativi di un Paese che stenta a dare la dovuta assistenza a chi, in fuga da guerre e persecuzioni, cerca protezione.

Il Rapporto annuale 2025 del Centro Astalli evidenzia un quadro di crescente complessità e vulnerabilità di cui i rifugiati assistiti sono portatori, in un contesto caratterizzato da politiche migratorie sempre più restrittive e dalle difficoltà di accesso a un sistema di accoglienza adeguato non sempre all’altezza del compito che è chiamato a svolgere.

Sono stati 65.581 i pasti distribuiti presso la mensa di Via degli Astalli, 1.114 le persone ospitate in strutture d’accoglienza, di cui 227 a Roma, 10.044 le persone che hanno ricevuto assistenza sanitaria presso il Centro Sa.Mi.Fo., 1.161 le persone che si sono rivolte ai servizi di accompagnamento sociale, tra cui 710 quelle che hanno richiesto un accompagnamento ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Mentre sono stati 38.700 gli studenti e le studentesse incontrati nell’ambito dei progetti di sensibilizzazione Finestre e Incontri.

L’evento sì è aperto con la testimonianza di Khanum Yehoian, originaria dell’Armenia, in fuga dall’Ucraina in guerra. A seguire S. Em. Cardinal Baldassare Reina, Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma, in dialogo con Annalisa Cuzzocrea, giornalista la Repubblica, ha espresso parole di incoraggiamento al Centro Astalli e ha sottolineato che “Abbiamo sognato un’Europa grande, dei popoli, dell’incontro tra culture e oggi ci ritroviamo ad assistere a qualcosa di diverso. La risposta non è la rassegnazione, un peccato contro la speranza. È imperativo morale tornare alle sorgenti dell’umanità. Fino a quando mancherà la pedagogia degli sguardi continueremo a pensare a strategie che hanno soltanto il valore dell’economia e del guadagno. Occorre invece creare una cultura della pace e del rispetto della dignità di ogni persona senza distinzione”.

I materiali dell’evento:
– Intervento di P. Camillo Ripamonti
– Sintesi del Rapporto annuale 2025
– Dati di sintesi Rapporto annuale 2025
– Introduzione “Rifugiati: lo sguardo lungo dei diritti
Scarica il Rapporto annuale 2025
Comunicato stampa 07.04.2025
 

Qui il servizio di Vatican News

Ultime notizie
Esplora tutte le news