La mensa del Caravita: a scuola dai poveri
Una mensa per educare i giovani al servizio dei poveri e rispondere allo stesso tempo alla crescente povertà percepita nel centro storico di Roma. Nasce così 8 anni fa la… Continua a leggere
Una mensa per educare i giovani al servizio dei poveri e rispondere allo stesso tempo alla crescente povertà percepita nel centro storico di Roma. Nasce così 8 anni fa la… Continua a leggere
È stato presentato il Rapporto annuale 2025 del Centro Astalli: uno strumento per capire attraverso dati e statistiche quali sono le principali nazionalità degli oltre 24mila rifugiati e richiedenti asilo… Continua a leggere
San Marcellino, centro sociale di Genova, celebra quest’anno il suo 80º anniversario. Fondato nel 1945 per sostenere i genovesi che avevano perso tutto a causa della guerra, San Marcellino si… Continua a leggere
Contribuire in maniera significativa alle diverse attività connesse ai progetti culturali, politici e sociali dell’Istituto Pedro Arrupe. È quello che offre l’Istituto ai giovani, tra i 18 e i 28… Continua a leggere
Rispondere agli appelli di Francesco con una marcia per la pace dove ogni partecipante con la sua tratta di percorso va a completare l’itinerario completo che collega Gaza a Kiev. È… Continua a leggere
I cento anni di presenza dei gesuiti a Bassano del Grappa ricordati dalla Voce dei Berici n. 40 del 27 ottobre 2024. Riproduciamo l’articolo con la gentile autorizzazione del direttore,… Continua a leggere
Gruppi di lavoro per i programmi internazionali, advocacy, volontari, risposta alle emergenze, raccolta fondi e comunicazioni, politiche comuni di tutela (dei minori e persone vulnerabili, ndt) e un protocollo di… Continua a leggere
Presentati i risultati della ricerca di Alberto Piacentini su maltrattamenti e violenza di genere. Dalla disciplina legislativa all’educazione civica e di genere: la necessità di un approccio interdisciplinare
Più di 800 studenti delle scuole superiori di Roma sono stati i protagonisti de “La scrittura non va in esilio”, la grande festa della scuola che si è tenuta all’Auditorium del… Continua a leggere
Proporre un percorso di formazione/autoformazione creativo per circa 20 giovani studenti e studentesse universitari provenienti da contesti diversi (alcuni erano italiani, altri rifugiati/e) e sensibilizzare l’opinione pubblica padovana sulla tematica… Continua a leggere
Il 20 giugno la Giornata mondiale del rifugiato. Il confronto tra monsignor Rino Fisichella e l’economista Tito Boeri organizzato dal Centro Astalli in Gregoriana
Durante la mattinata il Padre Generale, accompagnato dal padre Assistente, dal Provinciale EUM e dai membri della comunità di Bucarest ha fatto visita al team del Jesuit Refugee Service. In… Continua a leggere