Passa al contenuto principale
Gesuiti
Gesuiti in Italia, Albania, Malta e Romania
Letture consigliate
Gesuiti Letture consigliate Francesco de Geronimo

Francesco Occhetta

Francesco de Geronimo

Il gesuita povero tra i poveri
Casa editrice Velar

Siamo davanti ad un uomo la cui fama era nota in tutto il Regno di Napoli e la cui biografia è l’insieme di tinte forti e a volte contrastanti, a causa di una personalità complessa, di una fine cultura ma soprattutto di un’azione apostolica animata dal desiderio di farsi povero tra i poveri. Una delle fonti più antiche lo descrive così: “Era una persona piuttosto mingherlina con una sanità cagionevole. Di statura piuttosto alta che bassa; di vita smunta e scarnata”. Una descrizione che sembra essere la negazione della bellezza secondo canoni estetici, eppure le fonti aggiungono: “Non appena apre il labro, una luce misteriosa lo circonda; e il popolo grida unanime: quanto è bello il Santo”.

Francesco nasce il 17 dicembre 1642, è il primogenito di undici figli. Termina qui gli studi di teologia e viene incardinato nella Compagnia di Gesù l’8 dicembre 1682. Per 40 anni svolge la sua missione popolare tra la gente a Napoli: predica, celebra, confessa, incontra i galeotti, consola i carcerati e in particolare accompagna a morire gli ammalati. È grazie a lui che Napoli riscopre il culto di San Ciro.
Muore l’11 maggio 1716. Pio VII lo dichiara beato il 2 maggio 1806. Papa Gregorio XVI lo canonizza il 26 maggio 1839 e la Chiesa lo ricorda il giorno della sua morte.

Ultime notizie
Esplora tutte le news
Grazie Francesco, “uomo di Dio”

Condividere la memoria grata di Papa Bergoglio, “uomo di Dio”. Così p. Arturo Sosa prova a rileggerne la testimonianza, nella conferenza stampa promossa ieri mattina presso la Curia Generalizia della Compagnia : “La sua motivazione profonda nella vita è… Continua a leggere