Università dei gesuiti contro la decisione di Trump di abolire i Daca
Le reti delle università dei gesuiti del Messico e dell’America Latina pubblicano una dichiarazione a sostegno degli immigrati negli Stati Uniti
Le reti delle università dei gesuiti del Messico e dell’America Latina pubblicano una dichiarazione a sostegno degli immigrati negli Stati Uniti
Nota come “Bibbia Mangalbarta (Buona Novella)”, attualmente è comunemente letta dalla popolazione cattolica bengalese sia nel Bengala Occidentale che nel vicino Bangladesh, che usa la stessa lingua
Il Congresso internazionale delle istituzioni educative dei gesuiti (JESEDU-Rio2017) ha riunito persone che prestano servizio nelle istituzioni educative tradizionali e coloro che prestano il loro servizio in nuovi modelli istituzionali,… Continua a leggere
Il discorso all’assemblea dei Superiori maggiori dell’Europa riuniti a Ludwigshafen, in Germania
Sul numero di novembre il teologo Marco Vergottini esamina il pensiero del cardinal Martini riguardo ai laici. Una riflessione che aiuta a uscire da definizioni stereotipate e a riconoscere l’importanza… Continua a leggere
“Il padre gesuita re dell’elettronica”: è il titolo del servizio che Il Giorno dedica a padre Antonio Pileggi
Padre Francesco Occhetta e padre Giacomo Costa hanno partecipato alle 48ma settimana sociale dei cattolici italiani a Cagliari, dal 26 al 29 ottobre. Chiediamo un loro contributo per capire come… Continua a leggere
Più di 900 ragazzi, provenienti da tutta Italia, hanno partecipato all’evento organizzato dal Centro Astalli, la premiazione dei concorsi letterari ”La scrittura non va in esilio” per le scuole medie… Continua a leggere
Aperta ai gesuiti e quanti fossero interessati, presso la chiesa del Gesù si terrà una tre giorni di studi sugli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola, dal 6 all’ 8… Continua a leggere
Nei campi di lavoro – #particonnoi – i volontari hanno preso contatto con la realtà locale e hanno lavorato con i bambini delle elementari e della scuola materna con momenti… Continua a leggere
Il sito dei domenicani dell’Italia Settentrionale rende omaggio ad Henri de Lubac SJ a 50 anni dall’uscita di Le Mystere du Surnaturel.
Dato il tema della Settimana sociale – “Il lavoro che vogliamo: ‘libero, creativo, partecipativo e solidale’ [Eg 192]” – sia il volume che la mostra sono incentrati sulla questione del lavoro