Genova. Proposte di spiritualità nel quotidiano
Piccole proposte di spiritualità a portata di tempo e di interesse per giovani e adulti: è la proposta che viene da alcuni gesuiti di Genova che, nella chiesa del Gesù,… Continua a leggere
Piccole proposte di spiritualità a portata di tempo e di interesse per giovani e adulti: è la proposta che viene da alcuni gesuiti di Genova che, nella chiesa del Gesù,… Continua a leggere
Un incontro di famiglia allargata. Come è tradizione nel mese di maggio, anche quest’anno la Comunità di Civiltà Cattolica ha aperto le sue porte a tutti i gesuiti presenti a… Continua a leggere
Si è costituita il 18 aprile la “Fondazione Amici di Giovanni Palatucci”. Il Padre Vitale Savio ne è stato nominato Vice Presidente. La neofondazione ha lo scopo di assicurare all’”Associazione… Continua a leggere
Cogliendo e valorizzando l’antica tradizione che dedica il mese di maggio alla spiritualità mariana, Padre Davide Magni SJ, responsabile della Chiesa del Sacro Cuore, ripresenta una forma di orazione che… Continua a leggere
Nasce dal discernimento comune la vocazione della comunità che oggi vive ad Altavilla Milicia, in provincia di Palermo. “Nel 1990 il Provinciale di allora, Padre Giangiacomo Rotelli e il Regionale… Continua a leggere
Un nome che è anche una vocazione. La comunità “Centro Studi Sociali” di Palermo ha tra le sue principali attività la formazione di uomini e donne impegnate per il bene… Continua a leggere
Almeno trecento persone hanno partecipato ogni venerdì di Quaresima alla Via Crucis organizzata presso la chiesa del Sacro Cuore dei Padri Gesuiti all’Aloisianum di Gallarate. Ai partecipanti è stato proposto… Continua a leggere
Quella del Leone XIII, a Milano, è una comunità storicamente legata al Collegio. Nella scuola ha infatti lavorato la maggior parte dei padri residenti in quella che negli anni si… Continua a leggere
Lo scorso 26 febbraio nell’Istituto Leone XIII, della Rete di collegi ignaziani della Compagnia di Gesù in Italia, si sono festeggiati i dieci anni di attività del movimento Fe Y… Continua a leggere
Una comunità di dodici Padri, composta soprattutto da professori che svolgono il loro insegnamento presso la Facoltà teologica di Cagliari. Due terzi dei Padri sono anziani, “una condizione che ci… Continua a leggere
Una comune identità, momenti di condivisione e di autogestione, come l’eucarestia giornaliera e la cena, e un lavoro apostolico diviso tra la scuola e il territorio: è questa la strada… Continua a leggere
Sul territorio, in prima linea. La comunità di Reggio Calabria, formata da quattro Padri, “è riconosciuta dalla Provincia come luogo di impegno prioritario vista la situazione della città”, dice il… Continua a leggere
“Accogliamo con gioia e profonda gratitudine l’elezione del nuovo successore di Pietro e rinnoviamo a lui in spirito di servizio la nostra piena disponibilità, lealtà, preghiera ed obbedienza nella missione,… Continua a leggere