Giubileo: pellegrini di speranza alle camerette di Ignazio di Loyola

Domenica 4 Maggio, dalle 16 alle 18, Itinerari Ignaziani propone una preghiera guidata con visita alle Camerette di Sant’Ignazio di Loyola, padre fondatore dell’ordine dei Gesuiti che si trovano in piazza del Gesù a Roma.
In questa occasione, si pregherà anche per Papa Francesco il primo papa gesuita, proprio nelle stanze romane, conservate praticamente intatte, dove Ignazio di Loyola, padre fondatore della Compagnia di Gesù, visse più a lungo lavorando come Generale della Compagnia fino alla sua morte nel luglio del 1556.
L’appuntamento, ad ingresso libero e aperto ai pellegrini previa prenotazione, fa parte del progetto Pellegrino di Speranza, che promuove pellegrinaggi giubilari e lavora per la valorizzazione dei luoghi ignaziani a Roma grazie al contributo di Fondazione Roma e al patrocinio del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione.
Siamo al numero 45 di piazza del Gesù sul lato destro della chiesa del SS. Nome di Gesù, chiesa madre dei Gesuiti. Qui dall’ingresso, condiviso con il Collegio internazionale del Gesù, si accede al primo piano dell’edificio dove sono conservate le Camerette di Ignazio.
In questo luogo si contempla la vita e la morte del santo e visitarlo, oltre ad un viaggio storico e culturale è un itinerario di spiritualità. Qui Ignazio scrisse le Costituzioni della Compagnia e da queste stanze inviò una voluminosa corrispondenza di circa 7 mila lettere con cui manteneva i rapporti con i compagni missionari. dava orientamenti, luci di discernimento e segni di guida per tutta la Compagnia, che alla sua morte contava già un migliaio di gesuiti in tutto il mondo.
Le stanze sono praticamente intatte, molto essenziali e semplici: conservano cimeli, arredamento e suppellettili oltre a documenti e quadri. Il corridoio si apre con una firma di sant’Ignazio, racconta la sua vita attraverso le incisioni di Peter Paul Rubens (dalla battaglia di Pamplona alla conversione fino alla Visione de La Storta). Al corridoio del primo piano troviamo i dipinti di fratel Andrea Pozzo e gli affreschi del Borgognone. Il soffitto è quasi completamente originale, nelle pareti sono raccontati i miracoli riconosciuti nel processo di canonizzazione del santo e nelle finestre viene narrata la storia della sua vita.

La stanza piccola ha una finestra aperta verso la terrazza, dove sant’Ignazio, durante la notte contemplava il cielo. In questa stanza il santo dormiva, viveva e aveva il suo ufficio. La stanza più grande, dove oggi si trova conservato il Santissimo e dove i devoti partecipano alla messa era allora il luogo dove il santo riceveva gli ospiti. Qui fu trasferito il suo letto nei giorni della sua ultima malattia, probabilmente per facilitare le visite. Ed è qui che avvenne la sua morte nella stanza più vicina a quella di fratel Cannizzaro, che lo assisteva. In questa stanza è conservato un quadro della Sacra Famiglia, che il santo aveva davanti agli occhi, sull’altare dove celebrava la messa. L’altra stanza, infine, serviva come sala d’attesa o d’ingresso per i visitatori. Qui venivano svolti i colloqui con i gesuiti missionari, prima della partenza e al loro ritorno. Come spiega Francesca Giani, coordinatrice di Itinerari Ignaziani:
“Le camerette sono una delle poche cose costruite mentre sant’Ignazio di Loyola era in vita. Hanno un aspetto semplice, quasi austero, comunque accogliente e ricco di memoria. Visitare la casa di qualcuno ci rivela in modo diretto, efficace, tratti che potrebbero rivelarsi non comprensibili della sua persona. Siamo grati a san Francesco Borgia, terzo Generale della Compagnia di Gesù, che ebbe l’intuizione di conservare questo luogo dove diventa semplice pregare, chiedere conforto a Dio Padre Figlio e Spirito Santo e desiderare di seguire a nostra volta il cammino di speranza sulle orme di Gesù.”
Domenica 4 Maggio, Piazza del Gesù
Ingresso libero su prenotazione a: info.itinerari.ignaziani@gmail.com
Programma completo a: Pellegrino di speranza – Centro Ignaziano di Spiritualità
Contatti Stampa: geraldiness@gmail.com 3357232068