Cambia il tuo sguardo, vivi un’esperienza missionaria
Vuoi metterti in gioco con un’esperienza che può farti conoscere altre persone e nuove culture? Parti per la missione con la Fondazione MAGIS.
Vuoi metterti in gioco con un’esperienza che può farti conoscere altre persone e nuove culture? Parti per la missione con la Fondazione MAGIS.
“L’esperienza di missione in Ciad, che definirei straordinaria, è accompagnata da un vissuto ordinario, semplice, personale e profondamente trasformante”. La testimonianza di Sabrina Atturo, Capo progetto del MAGIS in Ciad.
(Sir) Cambiamento climatico, inquinamento atmosferico e aumento della produzione dei rifiuti sono le più grandi minacce all’ambiente secondo i giovani studenti delle scuole dei gesuiti presenti in Europa. È quanto… Continua a leggere
Guardare l’altro come soggetto e non solo come destinatario: così si ripensa e continua il suo cammino il MAGIS.
P. Joseph Cassar, gesuita maltese, da 6 anni è il responsabile del Servizio dei gesuiti ai rifugiati in Iraq: accompagnamento, educazione, sostegno alla salute mentale e psicosociale. L’intervista di Radio… Continua a leggere
La vita di Eveline non è semplice, soffre lo stigma sociale, non può lavorare, è una donna povera e sieropositiva ma in ospedale è rispettata, è accolta, ascoltata e supportata,… Continua a leggere
Noalese, dal 2000 ha iniziato a girare il mondo, impegnato in missioni di aiuto alle popolazioni locali.
Il progetto avviato all’Ospedale universitario Le Bon Samaritain, situato a N’Djamena – capitale del Ciad, nel centro dell’Africa – grazie alla Fondazione Magis, Ong dei gesuiti.
L’impegno del MAGIS per sostenere le comunità locali in Brasile e India ormai al collasso per l’emergenza umanitaria, oltre che sanitaria ed economica.
Il Magis sostiene due opere dei gesuiti in Brasile: il Ceap, centro studi di consulenza pedagogica, e la Scuola Famiglia Agricola Jaboticaba. Radio Vaticana ha intervistato padre Alexandre Raimundo de… Continua a leggere
Nella regione dei Grandi Laghi africani la Fondazione MAGIS, a settembre 2020, ha avviato il progetto Oro senza conflitti che mira ad analizzare “le vie dell’oro” in Repubblica Democratica del Congo e… Continua a leggere
Il Magis invita a sostenere l’attività dei centri studio tradizionali in modo da promuovere la cultura dell’educazione e ridurre l’abbandono scolastico per i bambini e le bambine adivasi in Jharkhand.