News
P. Sosa: “Continuare a testimoniare l’impossibile”. Attualità, impegno e futuro
Sono 13.768 i gesuiti nel mondo, di cui 624 novizi. Età media 56 anni. In Africa 43, in Europa 70. 72 le Province in 110 Paesi del mondo. Migliaia i… Continua a leggere
La mensa del Caravita: a scuola dai poveri
Una mensa per educare i giovani al servizio dei poveri e rispondere allo stesso tempo alla crescente povertà percepita nel centro storico di Roma. Nasce così 8 anni fa la… Continua a leggere
Rapporto annuale Astalli: la pedagogia dello sguardo, medicina contro la barbarie
È stato presentato il Rapporto annuale 2025 del Centro Astalli: uno strumento per capire attraverso dati e statistiche quali sono le principali nazionalità degli oltre 24mila rifugiati e richiedenti asilo… Continua a leggere
In solidarietà con il Myanmar
Padre Girish Santiago, SJ, Superiore Regionale del Myanmar, racconta i primi momenti dopo il devastante terremoto di magnitudo 7,7. “Saluti dal Myanmar, Il devastante terremoto è l’ultima di una serie… Continua a leggere
Il Papa: “La tecnologia unisca e non divida”
Guardare meno gli schermi e guardarsi di più negli occhi, per scoprire “ciò che conta davvero: siamo fratelli, sorelle, figli dello stesso Padre”. Lo suggerisce il Papa nel videomessaggio che… Continua a leggere
Gesuiti e politica: le scuole di formazione
Curare le comunità non con un nuovo partito ma un nuovo metodo che connetta le buone pratiche. Dal 2009 sono tre le esperienze avviate a Roma, Palermo e Milano. Il sogno: generare il cambiamento.

Esplora altri argomenti
A Sanremo premiato il coro delle voci bianche del Gonzaga
Il riconoscimento al Festival Internazionale di Musica Global Education Festival, tenuto all’Ariston di Sanremo con duemila giovani.
La Civiltà Cattolica celebra 175 anni
Con un messaggio di Francesco si è aperta a Roma, questo pomeriggio, 1 aprile, la cerimonia nella sede di Villa Malta per l’anniversario di fondazione della rivista. Presente il presidente… Continua a leggere
TikTok, shorts e reels: i social entrano in seminario
Stories, video, shorts, reels, script, editing. Ma anche analisi dei rischi e delle potenzialità dei social, breve storia, linguaggio, utilità. Sono gli elementi essenziali di un laboratorio voluto da p.… Continua a leggere
In missione all’università. Sì, ma come?
In un’epoca secolarizzata, dopo la pandemia, un cappellano di un’università statale, da solo e fuori da contesti legati alla Compagnia di Gesù ed alla Chiesa, come può vivere una simile… Continua a leggere
Padre Sosa a Genova per gli 80 anni di San Marcellino
San Marcellino, centro sociale di Genova, celebra quest’anno il suo 80º anniversario. Fondato nel 1945 per sostenere i genovesi che avevano perso tutto a causa della guerra, San Marcellino si… Continua a leggere
Sri Lanka: un messaggio di pace l’incontro tra gli studenti dei Loyola Campus
Il 1° marzo 2025 si è tenuto al Loyola Campus di Trincomalee, città della costa nord-orientale dello Sri Lanka, il primo incontro di scambio tra studenti, supportato dal progetto “Percorsi… Continua a leggere
Curiosità dall’Archivio Storico
Le biblioteche dei gesuiti
Spesso i nostri ricercatori sono alla ricerca dei cataloghi delle biblioteche presenti, anticamente, nei collegi e nelle residenze della Compagnia di Gesù. Questi strumenti non si sono conservati ma è… Continua a leggere
Fotografe e fotografi nelle carte d’archivio
Si può contribuire alla storia della fotografia attraverso le carte di un ordine religioso? Chi si occupa di fotografia e non studia la storia della Chiesa potrebbe trovare molte fonti… Continua a leggere
L’Antica Compagnia ed i suoi archivi
Molti ricercatori ci contattando pensando che nel nostro archivio siano presenti i fondi di collegi e province prodotti tra 1540 e 1773. Quando scoprono, non senza rammarico, che non conserviamo… Continua a leggere
Media
Contenuti settimanali selezionati
In Cammino verso il Giubileo: la proposta del MEG
Ascolta il podcast
Con i giovani – Beppe Lavelli SJ: come accompagnare un giovane

I nostri blogger
Piano apostolico della Provincia
Il nuovo Piano apostolico definisce 4 obiettivi su cui la Provincia Euro-Mediterranea investirà le sue energie e organizzerà il proprio agire nei prossimi anni.
