La Curia generale rinnova la comunicazione
“L’ufficio per le comunicazioni della Curia vuole far parte di una rete internazionale dei gesuiti di notizie e informazioni”, ha detto il direttore ad interim John Dardis.
“L’ufficio per le comunicazioni della Curia vuole far parte di una rete internazionale dei gesuiti di notizie e informazioni”, ha detto il direttore ad interim John Dardis.
Padre Jerry Rosario SJ lavora su come rispondere all’appello lanciato da papa Francesco nella sua enciclica Laudato Si’: “Abbiamo bisogno di tutelare la natura in quanto creata da Dio, che… Continua a leggere
Alla Gregoriana il simposio : «Quale futuro per la solidarietà? Osare lo spirito missionario nella contemporaneità», il 21 novembre alle ore 15.
Una grande festa per le scuole, presentata dal giornalista Rai Giovanni Anversa, animata dalla musica rap di Amir Issaa e dal monologo teatrale di Fabio Troiano. Belli e importanti l’appello… Continua a leggere
Le attività delle opere legate a Villa Sant’Ignazio e i prossimi appuntamenti
Gli antichi volumi e la Cappella San Giuseppe del Gonzaga si mostrano alla città
«Credo che il Signore stia chiedendo un cambiamento nella Chiesa». Il Pontefice, nel discorso riportato sull’ultimo numero de La Civiltà Cattolica, ha parlato del suo desiderio di portare avanti il… Continua a leggere
Dal 5 al 7 novembre presso la rettoria del Gesù a Roma.
Massimo Massaro, segretario generale dell’Istituto Arrupe, ha pubblicato sulla rivista “Le Nuove Frontiere della Scuola” un articolo che ricorda padre Angelo.
Lettera del Padre Generale “Discernendo in comune le Preferenze Apostoliche Universali. La terza tappa nella Conferenza dei Superiori Maggiori”
Il Provinciale della Germania, il presidente della Conferenza dei Provinciali gesuiti di Africa e Madagascar e quello dell’Austria sono tra i firmatari di una petizione di giustizia, una protesta contro… Continua a leggere
Il Presidente della Conferenza dei Provinciali gesuiti dell’Asia meridionale (JCSA) ha deplorato la crescente influenza del fondamentalismo e del nazionalismo ristretto.