JRS Malta: da 30 anni accanto agli ultimi
Terzo giorno di visita a Malta per p. Sosa. In mattinata l’incontro con l’Arcivescovo Mons. Scicluna a Floriana e a seguire l’incontro con il Jesuit Refugee Service e il suo… Continua a leggere
Terzo giorno di visita a Malta per p. Sosa. In mattinata l’incontro con l’Arcivescovo Mons. Scicluna a Floriana e a seguire l’incontro con il Jesuit Refugee Service e il suo… Continua a leggere
Parte dall’Istituto Paulo Freire la visita di p. Arturo Sosa a Malta. L’arrivo nella tarda mattinata e l’incontro fraterno con p. Edgar Busuttil, direttore. L’opera nasce in un certo senso… Continua a leggere
Si è svolto dal 25 al 28 aprile a Isola delle Femmine (Palermo) il convegno nazionale della Comunità di vita cristiana (CVX), dal titolo ‘Come in cielo così in terra.… Continua a leggere
Il Rapporto annuale 2024 del Centro Astalli: uno strumento per capire attraverso dati e statistiche quali sono le principali nazionalità dei 22mila rifugiati e richiedenti asilo assistiti nelle otto sedi… Continua a leggere
Papa Francesco, lunedì 25 marzo, nella Sala Clementina ha ricevuto una delegazione di tutte le organizzazioni aderenti al Jesuit Social Network in occasione dell’anniversario dei 20 anni dalla sua costituzione,… Continua a leggere
Gaza e Israele: appello interreligioso Coreis e gesuiti per il cessate il fuoco “nel rispetto della Quaresima, del Ramadan e di Pesach”.
Approvato dal Senato l’accordo Italia-Albania. Centro Astalli: una pagina buia per la garanzia del diritto di asilo. Ripamonti: “Spreco di risorse ed ennesima spallata per demolire il diritto di asilo”
Un progetto di volontariato, senza scopo di lucro, completamente autofinanziato: è la prima Little Free Library della Municipalità 8 del Comune di Napoli, inaugurata sabato 16 dicembre a Scampia, nell’aiuola… Continua a leggere
Il concerto di Natale del Centro Astalli, il 13 dicembre, a Sant’Andrea al Quirinale è stato dedicato al Mediterraneo.
A Palermo don Luigi Ciotti e l’arcivescovo Lorefice con i giovani di GenerAzioni, per un rinnovato percorso di formazione sociopolitica dell’istituto Arrupe.
La Facoltà Teologica della Sardegna propone per l’Anno Accademico 2023-2024 quattro incontri di riflessione sul modello economico attuale. Il primo di questi appuntamenti, intitolato “Questa economia uccide?”, si terrà nell’Aula… Continua a leggere
Impegnarsi concretamente per sognare un cambiamento culturale dal basso, una società generativa e un orizzonte mediterraneo. Sono i tre punti fondamentali del patto civile emerso dal IV Forum di Etica… Continua a leggere