Farsi Prossimo a Palermo: in cerca di testimoni
I due giorni del Consorzio Farsi Prossimo di Milano sulle strade di Palermo
I due giorni del Consorzio Farsi Prossimo di Milano sulle strade di Palermo
Monsignor Richard Paul Gallagher, ministro degli esteri della Santa Sede e la politologa Nadia Urbinati, coordinati da Marco Tarquinio, con il Centro Astalli per la Giornata mondiale dei Rifugiati.
“Stare, scegliere di costruire relazioni significative, incontrare le persone, stare con le famiglie” Così Franca De Bonis, volontaria e cofondatrice del Circolo Polipia, racconta il suo impegno dal 1990 accanto… Continua a leggere
Hanno ritrovato di nuovo il sorriso, l’energia e la gioia di vivere. Sono i 12 giovanissimi – quasi tutti bambini, eccetto due ragazzi adolescenti – che, dal mese di aprile,… Continua a leggere
Un cammino per riscoprire il volto reale di Dio, la riconciliazione, il perdono. Si nutre della Parola, la proposta dei gesuiti a Catania rivolta a persone che hanno sperimentato ferite… Continua a leggere
La proposta dell’ Athletica Vaticana di partecipare alla staffetta 4 per 400 per i rifugiati del Centro Astalli è stata molto più di una gara sportiva.
A Scampia dieci persone hanno trovato lavoro nel Centro Hurtado. Una presenza nel quartiere che risale agli anni ‘90: l’attività pastorale, marcata da subito da una forte sensibilità sociale. La… Continua a leggere
Il Centro Astalli in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana – Facoltà di Scienze Sociali invita al corso di formazione “Europa ferita – Per una nuova agenda su migrazioni, pace e… Continua a leggere
Questo pomeriggio, 4 maggio, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha visitato la mensa del Centro Astalli, l’ambulatorio medico, la scuola di italiano e il centro di accoglienza per donne rifugiate sole… Continua a leggere
È stato presentato il Rapporto annuale 2022 del Centro Astalli: uno strumento per capire attraverso dati e statistiche quali sono le principali nazionalità dei 17mila rifugiati e richiedenti asilo assistiti… Continua a leggere
Da Bucarest il diario di Piero Loredan, per restare accanto ai profughi ucraini.
Continua a Sighet, città rumena di frontiera con l’Ucraina, l’accoglienza di profughi di guerra nelle case-famiglia “Il Quadrifoglio”, fondate dai Padri Massimo Nevola e Vitangelo Denora e oggi sostenute dalla… Continua a leggere