Universitari rifugiati: un nuovo modello di inclusione
Arrivati a Roma studenti rifugiati con il corridoio universitario dall’Etiopia. Il Centro Astalli tra i partner dell’accoglienza.
Arrivati a Roma studenti rifugiati con il corridoio universitario dall’Etiopia. Il Centro Astalli tra i partner dell’accoglienza.
A Villa Angaran san Giuseppe a Bassano del Grappa un evento a chiusura dei lavori di riqualificazione dell’ex casa di Esercizi Spirituali, affidata dalla Compagnia a un consorzio di cooperative… Continua a leggere
Risonanze dopo la visita di Riccardo Muti al Centro Hurtado e il concerto con l’orchestra del progetto Musica Libera Tutti
Due storie di speranza, coraggio e promozione. Ne è testimone il Centro Astalli che festeggia con Nelly, volontaria residenziale, la laurea in chimica e supporta con il progetto Passi Avanti,… Continua a leggere
“Osare per realizzare il cambiamento”, questo il messaggio di “OSO vestire etico e inclusivo”, nuova linea di abbigliamento in vendita nei negozi NaturaSì, la più grande realtà del biologico in… Continua a leggere
A Cuba, la voce del popolo fa eco alla voce di Dio, secondo i Superiori religiosi cubani.
Laboratori di foto a Scampia
Il marchio fatto@scampia veicola l’idea di un prodotto completamente made in Scampia, progettato e realizzato secondo lavorazione artigianale. Con il negozio online fatto@scampia, la Cooperativa Sociale “La Roccia” affronta la nuova sfida dell’e-commerce.
Padre Camillo racconta il suo cammino personale in un’intervista al settimanale della San Paolo, pubblicata il occasione della Giornata del rifugiato. La riproponiamo per gentile concessione dell’editore.
“Tutti sulla stessa barca”: corsi estivi di vela per 50 ragazzi in situazione di disagio, organizzati per i bambini del Centro Matteo Ricci dal gruppo scout d’Europa Roma 12 e… Continua a leggere
Chi fugge da guerre, persecuzioni, gravi ingiustizie sociali e calamità naturali, ogni giorno compie passi verso un futuro diverso. Quel futuro che oggi siamo chiamati a costruire partendo da una… Continua a leggere
Dodici gradini con ventidue nomi, all’ingresso dell’edificio della scuola del Gonzaga Campus, per ricordare alcuni testimoni dell’impegno civile, vittime innocenti delle mafie. P. Gianni Notari: «La legalità va costruita ogni… Continua a leggere