Meg, un tesoro da vivere e condividere
Gli “Amici del MEG Italia” di diverse Regioni si sono incontrati on line per guardare alla strada percorsa nei nove anni trascorsi dalla fondazione dell’Associazione e progettare il futuro.
Gli “Amici del MEG Italia” di diverse Regioni si sono incontrati on line per guardare alla strada percorsa nei nove anni trascorsi dalla fondazione dell’Associazione e progettare il futuro.
Il Padre Generale in questo messaggio per la Quaresima invita a cambiare sguardo. E, in questa tempo di pandemia in cui pesa la stanchezza e l’incertezza che sembra non avere… Continua a leggere
Da tre anni all’Oratorio del Caravita, nel centro di Roma, a due passi da Palazzo Chigi, una mensa popolare per chi non trova un pasto altrove. Padre Massimo Nevola spiega… Continua a leggere
San Luigi Gonzaga morì all’età di 23 anni mentre si prendeva cura delle vittime della peste. Ricordando il suo impegno, possiamo pensare a tutti coloro che oggi si dedicano al… Continua a leggere
“Carissimi giovani, mi rivolgo a voi, che siete in cammino, alla ricerca del senso della vita; che non vi siete arresi alle favole di questo mondo”: così scriveva padre Carlo… Continua a leggere
Un brano biblico, una riflessione, un’immagine, un film. Per febbraio il verbo del cammino è: “Alzati!”
Come pregare? All’inizio della Quaresima, con l’aiuto di padre Beppe Lavelli, un percorso alla scoperta del metodo ignaziano di preghiera.
Fari accesi in questo periodo su scuole ignaziane, proposta, metodo educativo. Ma cosa significa studiare dai gesuiti? Una riflessione sulla pedagogia ignaziana a cura di p. Eraldo Cacchione SJ, responsabile… Continua a leggere
In tempo di pandemia dare un significato a quella parola, internazionalità, che Fratelli tutti ha declinato in decine di accezioni. È la sfida raccolta dall’Istituto Massimo. Padre Claudio Zonta, che… Continua a leggere
In questo “momento Noè” della storia, come lo ha definito Francesco, la preghiera “è l’arca che può salvarci”, spiega il direttore internazionale della Rete mondiale di preghiera del Papa, il… Continua a leggere
Online la nuova edizione in lingua russa, promossa e curata dall’Istituto San Tommaso. Oggi webinar di presentazione.
In libreria dall’ 11 febbraio “La trappola del virus. Diritti emarginazione e migranti ai tempi della pandemia”.