Quale arte sacra oggi? Una proposta da Napoli
Si è svolta venerdì 6 e sabato 7 maggio 2022 la due-giorni «Quale arte sacra oggi?», promossa dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia (Safat) della Pontificia Facoltà… Continua a leggere
Si è svolta venerdì 6 e sabato 7 maggio 2022 la due-giorni «Quale arte sacra oggi?», promossa dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia (Safat) della Pontificia Facoltà… Continua a leggere
Il Centro Astalli in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana – Facoltà di Scienze Sociali invita al corso di formazione “Europa ferita – Per una nuova agenda su migrazioni, pace e… Continua a leggere
A Roma l’incontro dei direttori delle opere di Italia, Albania, Malta e Romania. Esperienza sinodale, di ascolto profondo.
Questo pomeriggio, 4 maggio, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha visitato la mensa del Centro Astalli, l’ambulatorio medico, la scuola di italiano e il centro di accoglienza per donne rifugiate sole… Continua a leggere
Nel video con l’intenzione di preghiera per il mese di maggio, dedicato a ragazzi e ragazze di tutto il mondo, Francesco domanda “coraggio” e “ascolto” ed esorta a vivere una… Continua a leggere
Seguire i passi di Ignazio, sulla stessa strada percorsa 499 anni fa, da Gaeta a Roma, e riscoprire che cosa vuol dire oggi vivere la spiritualità ignaziana.
Si è concluso a marzo 2022 il restauro della pala dell’altare maggiore opera di Alessandro Capalti datato 1845, raffigurante “La Circoncisione”. Il restauro, iniziato a giugno del 2021, ha visto… Continua a leggere
Una tradizione interrotta nei due anni della pandemia. Gli incontri zonali per gli economi della Provincia Eum, ripetuti per sei anni fino al 2019, sono ripresi quest’anno con ampia partecipazione.… Continua a leggere
Si svolgerà il 6 e 7 maggio, presso la sede di via Petrarca a Napoli, il primo convegno del 2022 promosso dalla Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia (Safat) della… Continua a leggere
È stato presentato il Rapporto annuale 2022 del Centro Astalli: uno strumento per capire attraverso dati e statistiche quali sono le principali nazionalità dei 17mila rifugiati e richiedenti asilo assistiti… Continua a leggere
Nel cuore dell’Anno Ignaziano, il 12 marzo, ha avuto inizio a Selva il corso per famiglie. Dalla caduta di Saulo, alla ferita di Ignazio, il focus sul verbo “vedere”.
Il 2022 è l’anno europeo della gioventù per creare più visione, impegno e partecipazione dei giovani nella costruzione di un futuro migliore. Quest’anno il programma Erasmus celebra il suo 35°… Continua a leggere