Rifugiati: in gioco il futuro dei diritti
Preoccupati per il diritto di asilo e per i diritti generali. Nei giorni di «lutto, voluto come nazionale, è ancora più stridente il fatto che ci sono vite che contano,… Continua a leggere
Preoccupati per il diritto di asilo e per i diritti generali. Nei giorni di «lutto, voluto come nazionale, è ancora più stridente il fatto che ci sono vite che contano,… Continua a leggere
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2023, il 20 giugno, un nuovo progetto musicale, in continuazione con Yayla. musiche ospitali, per il Centro Astalli in collaborazione con l’Appaloosa records.… Continua a leggere
La testimonianza di Elena e Marcello, 4 figli, referenti del progetto “Le Querce della Porrettaccia” della Rete Famiglie Ignaziane, dal 2021 nel consiglio del Centro Ignaziano di Spiritualità come referenti Esercizi per famiglie,… Continua a leggere
Un pub analcolico, al San Fedele di Milano, che in orario serale accoglie utenti “senza dimora e con dimora”. Il Girevole (strumento per i cambi scena a teatro) vuole offrire… Continua a leggere
Il Centro Astalli ha presentato oggi, 13 aprile, il Rapporto annuale 2023, una fotografia aggiornata sulle condizioni di richiedenti asilo e rifugiati che durante il 2022 si sono rivolti al… Continua a leggere
In occasione del Ramadan, il Centro Astalli ha organizzato una cena di “rottura del digiuno”, iftar, con tanti amici musulmani, rifugiati e rappresentanti di altre comunità religiose. In un saluto introduttivo, Padre Camillo… Continua a leggere
Andare verso i più poveri tra i poveri. È la missione di p. Georg Sporschill SJ che nel 2012 con Ruth Zenkert avvia l’iniziativa sociale “Elijah”. I destinatari sono principalmente… Continua a leggere
A Milano la comunità di Villapizzone ha dato vita a un ristorante solidale che è prima di tutto luogo di incontro nel quartiere, dove coltivare relazioni che fanno bene alla… Continua a leggere
In occasione dei dieci anni del pontificato di papa Francesco, il Centro Astalli pubblica una raccolta di suoi discorsi rivolti ai rifugiati del Centro Astalli e del JRS, con prefazione di P. Arturo Sosa,… Continua a leggere
Dopo vent’anni i gesuiti dell’Istituto Arrupe tornano alla formazione socio-politica: l’esperienza lanciata da p. Sorge nel 1986, divenuta negli anni un modello seguito a livello nazionale e internazionale, torna con… Continua a leggere
Riportiamo il servizio con le interviste a padre Antuan Ilgit e a padre Paolo Bizzeti che il settimanale Credere ha pubblicato sul numero del 26 febbraio. Gli danno forza le… Continua a leggere
Il Centro Astalli esprime profondo cordoglio per le decine di vittime del naufragio al largo della Calabria. Dolore e sgomento nell’apprendere che su una vecchia barca di legno sono state stipate 250 persone in fuga… Continua a leggere