
Il nostro legame con la Chiesa
La Compagnia di Gesù nasce come ordine di preti riformati.
Per quanto la visione di Ignazio sia lungimirante e fuori dagli schemi,
la Chiesa rimane il luogo in cui lui e i primi compagni
vogliono servire.
Anche oggi quel desiderio arde nel cuore di ciascun gesuita.
Il nostro modo di vivere i voti
La Compagnia di Gesù fu approvata da papa Paolo III con la bolla Regimini militantis ecclesiae nel 27 settembre 1540. Dal punto di vista canonico, è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. Ogni membro, sacerdote o fratello che sia, è chiamato a onorare i tre voti di povertà, castità e obbedienza. Tre chiavi fondamentali per comprendere il nostro rapporto con il mondo.


Le caratteristiche specifiche della Compagnia di Gesù
Ignazio e i primi compagni volevano un ordine religioso sacerdotale i cui membri fossero completamente dediti e disponibili alla missione apostolica. Per questo, sin dagli inizi, hanno voluto che la Compagnia avesse alcune caratteristiche peculiari che la distinguono tutt’oggi dagli altri ordini religiosi.